Alice Vittoria è un nome di donna di origine inglese e italiana.
L'origine del nome Alice si perde nella notte dei tempi e sembra derivare dal germanico Adalheidis, che significa "nobile" o "di rango elevato". Il nome ha avuto una grande diffusione nel Medioevo, grazie alla figura di Santa Adelaide d'Italia, la quale era conosciuta anche come Alice.
La storia del nome Alice Vittoria inizia a prendere forma nel XIX secolo, quando l'artista italiano Gaetano Gandolfi dipinse un'opera intitolata "Alice Vittoria". In seguito, il pittore Francesco Hayez utilizzò questo nome per una delle sue opere più famose, la "Leggenda di Santa Orsola".
Nel corso dei secoli, il nome Alice Vittoria è stato portato da molte donne importanti nella storia e nella cultura italiana. Tra queste, si ricordano la poetessa Ada Negri, nata Alice Vittoria Negri, e l'attrice Virna Lisi, il cui vero nome era Alice Vittoria Lisi.
In sintesi, Alice Vittoria è un nome di donna di origine inglese e italiana che significa "nobile" o "di rango elevato". Ha avuto una grande diffusione nel Medioevo grazie alla figura di Santa Adelaide d'Italia e ha avuto una forte presenza nella storia e cultura italiana.
Le statistiche sul nome Alice in Italia mostrano che questo nome è stato relativamente poco popolare durante gli anni 2000 e 2001, con solo 3 nascite registrate ciascuno di quegli anni. Tuttavia, ci sono state 6 nascite nel 2011, il che indica un aumento della popolarità del nome in quel periodo.
È interessante notare che la tendenza è cambiata nuovamente negli ultimi due anni, con solo 3 nascite nel 2022 e 5 nel 2023. In totale, ci sono state 20 nascite registrate con il nome Alice in Italia dal 2000 al 2023.
Questo dimostra che la popolarità dei nomi può variare nel tempo e che il nome Alice non ha mai raggiunto una grande popolarità in Italia durante il periodo considerato. Tuttavia, è sempre importante ricordare che ogni bambino è unico e il nome scelto per lui o lei dovrebbe essere basato su gusti personali e preferenze, indipendentemente dalle statistiche di popol